AISF MONOTHEMATIC CONFERENCE 2024
Hepatic Cirrhosis: twenty years later
Il 27 Settembre 2024 la Prof.ssa Clara Balsano ha preso parte al Congresso AISF MONOTHEMATIC CONFERENCE 2024.
Hepatic Cirrhosis: twenty years later
Il 27 Settembre 2024 la Prof.ssa Clara Balsano ha preso parte al Congresso AISF MONOTHEMATIC CONFERENCE 2024.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SALUTE: il futuro è già iniziato?
Il 20 Settembre 2024 la Professoressa Clara Balsano ha partecipato al Congresso "INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SALUTE: il futuro è già iniziato?".
Nell'ambito della sessione "l'Intelligenza Artificiale nella gestione delle malattie dell'apparato digerente" è intervenuta con la sua relazione dal titoto "Malattie del fegato: NAFLD".
Il Congresso ha avuto luogo venerdì 3 Maggio 2024 nell’aula magna Alessandro Clementi della facoltà di Scienze Umane, a L’Aquila, alla presenza del presidente del Congresso, la Prof.ssa Clara Balsano, docente ordinario di medicina interna presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, e Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza – Urgenza e oltre venti relatori, tra specialisti e docenti universitari di fama nazionale. Hanno presenziato inoltre l’assessore regionale alla sanità, Nicoletta Verì, il direttore sanitario della Asl1, Alfonso Mascitelli, e il rettore dell’Università dell’Aquila Edoardo Alesse.
See the Video https://youtu.be/G5_cLQdPHX4?si=_DKLwf1bx1ecMWAs
Reade More https://vimeo.com/945775745/bf5b090d37?share=copy
RASSEGNA STAMPA
IBMAI è un gruppo di ricerca interdisciplinare composto da ricercatori afferenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari: medicina, biologia, ingegneria informatica ed elettronica, informatica e matematica. Le competenze trasversali ci danno l’opportunità di affrontare efficacemente il crescente bisogno di applicare le nuove tecnologie informatiche alla medicina d’emergenza, ma anche di sviluppare procedure che utilizzino l’intelligenza artificiale per minimizzare i costi dei servizi forniti al paziente dagli ospedali.
Qui di seguito, riportiamo una sintesi dei nostri principali progetti in corso:
Il nostro studio mira a migliorare e abbreviare i tempi per l'attivazione, nel Pronto Soccorso, delle procedure terapeutiche e diagnostiche relative all'ictus cerebri.
Il nostro gruppo sta sviluppando un "Sensore indossabile REDOX-LAB" volto a informare le persone che praticano sport, professionisti o dilettanti, sul miglior ambiente in cui allenarsi e praticare sport e sui rischi a cui potrebbero essere esposti quando si allenano in ambienti non adeguati. L'obiettivo finale è avvisare le persone in tempo reale quando lo stress ossidativo sta raggiungendo soglie predefinite, per non trasformare un comportamento sano in un'attività rischiosa. Tali soglie saranno personalizzate sul singolo individuo.